- Trattoria da Carla -
Gli itinerari sono innumerevoli e permettono al visitatore di apprezzare bellezze storiche e naturalistiche.
Proseguendo lungo la strada adiacente alla locanda si raggiunge il punto di inizio di uno dei percorsi naturalistici più importanti della zona e alla portata di tutti i visitatori: L’Anello delle Farfalle .
Uscendo dal cancello della Locanda “Da Carla” ci si ritrova nel mezzo del Parco del Ticino, ricco di percorsi da fare a piedi o in bici.
La Valle del Ticino, nel suo complesso, ha ottenuto nel 2002 il riconoscimento di Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma Man and Biosphere (MAB) dell’Unesco.
Il territorio del Parco del Ticino è occupato per quasi il 55% da aree agricole,
il 22% da foreste, il 20 % aree urbanizzate e il 3% reticolo idrografico.
La presenza di un ricco e variegato insieme di ecosistemi, in molti casi ben conservati, fa sì che nel Parco sia presente un patrimonio di biodiversità che non ha eguali in Pianura Padana.
Il fiume Ticino è percorribile con barche e canoe:
inoltre, i sentieri che penetrano nel Parco formano un percorso naturalistico di assoluto pregio.
Tutte le opportunità per navigare il Ticino e visitare il suo Parco con gommoni, canoe, kayak o sit on top.
Adatto per famiglie, privai, neofiti o esperti con programmi d’escursione diurni e notturni
Circondata dai boschi del Parco del Ticino, a soli 30 chilometri da Milano, Vigevano accoglie il visitatore con l'armonia della celebre Piazza Ducale:
"una sinfonia su quattro lati" secondo la definizione del grande maestro
Arturo Toscanini.
Ideata dal Bramante con il concorso di Leonardo da Vinci, Piazza Ducale è l'ingresso d'onore all'imponente Castello, per estensione uno dei più grandi d'Europa e in fase avanzata di restauro e di riuso grazie all'organizzazione di mostre e alla prossima apertura di musei.
Città d'arte ma anche città d'acque, Vigevano è attraversata da canali e dal fiume Ticino che offre scorci e oasi naturali di indubbio fascino.
Da Ludovico il Moro a Eleonora Duse, allo scrittore Lucio Mastronardi,
sono tanti i personaggi che hanno visto la luce in una città, ancora oggi nota
in tutto il mondo per la produzione di scarpe di qualità e per la sua
industria meccano-calzaturiera.
A Vigevano si possono trovare diverse testimonianze dell'eredità culturale di Ludovico Sforza e Leonardo da Vinci:
La Villa, situata alle porte di Vigevano, ospitava l'azienda agricola degli Sforza. Lì Leonardo effettuò i primi studi delle scale d'acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche.
Per informazioni:
La provincia di Pavia è ricca di storia e arte, il suo verde paesaggio si specchia nelle risaie della Lomellina e si modella sulle colline dell’Oltrepò.
Castelli, Chiese, Certose sorgono in borghi storici e città tutte da scoprire.
La provincia di Pavia è conosciuta anche per l’eccellenza dell’offerta enogastronomica: il salame d’oca di Mortara, il riso della Lomellina, i salumi dell’Oltrepò - da gustare accompagnandoli ai pregiati vini - sono solo un esempio tra i molti prodotti e piatti tipici coltivati e preparati con grande attenzione al ritorno alla natura e al recupero della tradizione.
P.I. 01707050181 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy